188 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOJUMANJI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 310

01 - Green innovation in shrinking cities

Conversazioni Italia-Giappone su scienza e tecnologia 2022
IT: Le Conversazioni Italia-Giappone mostrano il dialogo in corso tra ricercatori che collaborano su sfide comuni: robotica industriale e di servizio, sviluppo di nuovi materiali, prevenzione dei rischi naturali, conservazione del patrimonio paesaggistico, innovazione sociale nelle aree rurali, nella progettazione di spazi pubblici e città. La Serie è composta da 7 dialoghi.
EN: Italy-Japan Conversations is a Series of seven dialogues, showing ongoing collaboration on shared challenges, namely: industrial ... continua

Grandi Sfide - Salute - Alberto Audenino

Qual è il futuro della riproduzione umana? - Maurizio Balistreri, Carlo Bulletti, Vera Tripodi

12 novembre 2022 È giusto che alcune persone abbia­no caratteristiche genetiche miglio­ri di altre? È etico congelare i propri gameti per conservarli? Quali sono i rischi di mettere al mondo persone con capacità potenziate? L'utero artificiale renderà i generi meno rilevanti per la riproduzione e la pratica biologica della gestazione? Affrontiamo insieme questioni tec­niche e morali sul futuro della ri­produzione umana.

O. Carpenzano: Raffaele Panella. Autoritratto di una generazione (1920-1950)

Sergio Pace (Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Bibliografici e Museali, Politecnico di Torino), Lucio Barbera (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), Renato Bocchi (Università IUAV di Venezia), Bruno Panella (Politecnico di Torino), Clementina Panella (Università degli Studi di Roma "La Sapienza") e Cesare Tocci (Politecnico di Torino)
dialogano con Orazio Carpenzano, autore di:
"Raffaele Panella. Autoritratto di una generazione (1920-1950). Professori di Composizione della Facoltà di Architettura della Sapienza".
Raffaele Panella ... continua

Vittorio Marchis: Le oscure leggi del futuro: critica della ragione ordinata...

"Le oscure leggi del futuro: critica della ragione ordinata, ovvero Ingegneria e Divinazione”
Lectio Magistralis del professor Vittorio Marchis | Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Introduzione del professor Juan Carlos De Martin.
Scrutare le oscure leggi del futuro è una delle aspirazioni più umane e affascinanti, anche per la scienza. Dai tempi più antichi tecnologia e divinazione hanno sempre trovato legami molto stretti, perché un progetto è sempre una scommessa. Fare modelli, rappresentare la realtà nelle sue forma più svariate, è ... continua

Verso un mondo nuovo

19 aprile 2024
DIALOGO democrazia, economia, futuro, giovani
Parlare di futuro, oggi, significa parlare di un modello di crescita che metta al centro la sostenibilità: economica, ambientale, sociale. E significa anche parlarne rispetto ai (e con i) giovani, che di questo futuro sono il motore. Significa investire su di loro, favorendo l’individuazione delle nuove competenze utili a costruire, insieme, un mondo di benessere diffuso. Il Politecnico e Intesa Sanpaolo intervengono in questo processo alimentando quel potenziale di energia e fiducia di cui i giovani ... continua

L'informazione in tempo di guerra - Marta Dassù Marco Zatterin PoliTo Culture 4.25K subscribers

La guerra cambia le priorità. Cam­bia anche il rapporto tra democra­zia e sistema dell'informazione? Anche nelle democrazie la qualità dell'informazione può essere sot­tomessa alle logiche della guerra? Oppure questa è una delle differen­ze che permangono rispetto alle autocrazie?

L'oro che fece risplendere l'Egitto del Nuovo Regno

26 ottobre 2023
L’oro ha avuto un’importanza decisiva nello sviluppo della civiltà egizia del Nuovo Regno. Ma che cosa sappiamo del suo approvvigionamento e dei suoi usi? E qual è stato l’impatto economico della sua estrazione e del suo utilizzo su larga scala? Quali le implicazioni militari e religiose? Il curatore del Museo Egizio di Torino, Johannes Auenmüller, e l’economista ed esperto di materie prime, Alessandro Giraudo, ne discuteranno in un vivace dialogo che consentirà a tutti gli appassionati di compiere un viaggio a tappe nella storia ... continua

Il futuro del lavoro e la domanda per nuove competenze - Cascella, Ceriani, Filippone, Neirotti

L'incontro è dedicato al futuro del lavoro all'indomani delle transizio­ni tecnologiche che Italia ed Europa stanno affrontando ed intende dare voce alle strategie delle imprese per costruire i nuovi profili di competenze e per descrivere i nuovi mestieri che coinvolgono sia giovani neo-laureati che lavoratori già da tempo occupati. Nell'affrontare questi temi, il dibattito porrà un' attenzione particolare ai ruoli che formazione continua e nuo­vi sistemi aziendali di sviluppo delle persone hanno nel sostenere gli in­vestimenti delle imprese nell'accom­pagnare ... continua

Antonio Di Campli: La differenza amazzonica. Forme ed ecologie della coesistenza

Sergio Pace, referente del Rettore per i servizi bibliotecari, bibliografici e museali, Politecnico di Torino, Francesco Chiodelli, Università di Torino, Alessandro Gabbianelli, Università di Roma Tre, e Giulia Testori, Commissione Europea, JRC Joint Research Centre, dialogano con Antonio di Campli, autore di:
La differenza amazzonica. Forme ed ecologie della coesistenza
Siracusa: Lettera Ventidue, 2021
Instabilità, temporalità, nomadismo, configurazione di una varietà di ‘zone di contatto’, sia spaziali che sociali, resistenza, ‘cannibalismo culturale', ... continua